Mediolanum

Concorso letterario Un Certain Regard – Mediolanum

AVVISO AI LETTORI DI CULTURESMAG. Caro lettore, vuoi diventare parte della giuria del concorso Mediolanum-Un Certain Regard 2023? Inviaci una email qui e provvederemo ad inserirti nell’elenco dei lettori della giuria Online dell’edizione 2023.

Un Certain Regard – premio Mediolanum edizione 2023
Il regolamento del concorso è pubblicato su questa pagina, scorrendo il testo. 

Un Certain Regard – premio Mediolanum edizione 2020
Primo classificato: ‘Il Dossier Wallenberg‘ di Davide Amante è vincitore dell’edizione 2020.

Un Certain Regard – premio Mediolanum edizione 2021
Primo classificato: ‘Nickel Boys‘ di Colson Whitehead è vincitore dell’edizione 2021.

Un Certain Regard – premio Mediolanum edizione 2022
Primo classificato: ‘Rancore‘ di Gianrico Carofiglio è vincitore dell’edizione 2022.

Un Certain Regard – premio Mediolanum edizione 2023
Il concorso è aperto dal 30 ottobre 2022 fino al 28 febbraio 2023. Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail qui con allegato il seguente materiale:
1. Pdf del testo edito o inedito
2. Presentazione dell’autore (biografia) e sinossi del libro – presentazione dell’autore e sinossi saranno pubblicate online
3. Dichiarazione: “Ho letto la pagina https://www.culturesmag.com/un-certain-regard/ e accetto integralmente il regolamento di partecipazione così come pubblicato in questa pagina”
4. Indirizzo e-mail per comunicare con Cultures Mag
Si precisa che in assenza della documentazione qui richiesta i partecipanti saranno automaticamente esclusi dal concorso.

_____________________
Un Certain Regard – premio Mediolanum
Nato nel 2019, il ‘Premio Letterario Mediolanum – Un Certain Regard‘ è un concorso letterario internazionale aperto a chiunque, indipendente, che si svolge interamente Online. Il concorso nasce dalla proposta e dalla collaborazione fra alcune testate Online e Blog con lo scopo di promuovere la letteratura italiana di qualità. Il termine Un Certain Regard è indicativo dell’attenzione di questo premio a quei testi di narrativi editi o inediti, che aprono con bravura e profondità a un nuovo o diverso punto di vista su temi diversi. Il premio si contraddistingue da subito per un taglio internazionale, attento quindi a testi che affrontino temi di ampio respiro.

Il ‘Premio Letterario Mediolanum – Un Certain Regard‘ si contraddistingue per due aspetti fondamentali: esso è aperto a chiunque voglia partecipare con un romanzo edito (pubblicato egli ultimi 5 anni rispetto alla data del concorso) o inedito; la selezione dei migliori romanzi viene effettuata in modo del tutto indipendente da un’ampia platea di lettori, che vengono contattati su base random dalle testate, e che accettano di ricevere il testo anonimo, di leggerlo e di votarlo. I testi pervenuti sono così valutati da una effettiva platea di lettori del tutto indipendenti. Il concorso prevede 10 finalisti (comunicati circa 2 mesi dopo il termine di invio dei testi) e 3 vincitori (comunicati circa 4 mesi dopo il termine di invio dei testi).

Il ‘Premio Letterario Mediolanum – Un Certain Regard‘, è aperto alla collaborazione di testate e blog.  

Il concorso non prevede costi di partecipazione e non riconosce denaro ai vincitori, ma promuove i vincitori e le loro opere tramite le testate stesse con articoli e visibilità e iniziative dedicate.

_____________________________
Regolamento ‘‘Premio Letterario Mediolanum – Un Certain Regard‘.
Scopo del concorso è di promuovere la letteratura italiana. In particolare il concorso premia quei romanzi che hanno dimostrato una certo sguardo, inteso come un particolare punto di vista, un nuovo modo di vedere – Un certain regard, appunto – su un argomento, una vicenda, una personalità.

Chi può partecipare: il concorso prevede la libera partecipazione di autrici e autori italiani (intesi come residenti e/o domiciliati in Italia), affermati o esordienti, con opere di carattere letterario, specificatamente romanzi letterari di fiction (frutto della fantasia dell’autore o elaborazioni di fiction basate su personaggi o fatti realmente accaduti) e non-fiction (biografie, romanzi storici, ricostruzioni storiche). Il concorso no accetta opere di poesia o saggistica. Può essere inviata una sola opera per autore, senza limiti di lunghezza. Non si accettano manoscritti, intesi come testi scritti a mano e poi scansionati o fotografati. Si accettano esclusivamente file PDF o in formati analoghi, fra i più comuni sul mercato. Gli autori devono essere maggiorenni. Possono anche partecipare eventuali romanzi segnalati via mail dai lettori, e non proposti direttamente dall’autore, purché in numero superiore alle 300 segnalazioni.

Esclusioni dal concorso: La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutti i punti del presente regolamento, pena l’esclusione. Le opere che, per argomenti trattati o linguaggio adottato, risultino contrarie alla morale o incitanti la violenza, l’illegalità e le discriminazioni razziali, religiose e sessuali verranno escluse dal concorso (senza obbligo di darne comunicazione all’autore/autrice). Ciò ad insindacabile giudizio della giuria.

Costo di partecipazione: il concorso non prevede costi di partecipazione.

Date di partecipazione: I termini definitivi per l’invio dei testi sono indicati all’inizio di questa stessa pagina. 

Giuria: La giuria, il cui giudizio è inappellabile e insindacabile, è composta da una giuria ‘popolare’ scelta in maniera casuale (random) fra i lettori del magazine online. I testi degli autori che aderiscono al premio verranno inviati via mail in forma anonima, viene tolto il nome dell’autore o ogni possibile riferimento ad esso.
I punteggi pervenuti alla testata dai lettori si aggiungono al punteggio assegnato dalla nostra redazione, anch’esso inappellabile e insindacabile. La somma dei punteggi determina il risultato finale del testo partecipante.

Modalità di svolgimento 
Gli autori sono invitati ad inviare la propria opera in formato PDF, inclusi i contatti dell’autore esclusivamente avvalendosi della pagina CONTATTI di questo sito web. E’ consentito allegare file alla mail, tenero conto che i file devono essere di peso complessivo inferiore ai 9 Mb. Si invita a leggere con attenzione il paragrafo ‘Manleva’. 

Premi: Il concorso si svolge interamente Online e non prevede premi in denaro o in pubblicazione. Il concorso non collabora con editori che offrono pubblicazioni a pagamento. I testi pervenuti sono valutati da una platea di lettori del tutto indipendenti. Il concorso prevede 10 finalisti (comunicati circa 2 mesi dopo il termine di invio dei testi) e 3 vincitori (comunicati circa 4 mesi dopo il termine di invio dei testi).
Le opere raccolte saranno preselezionate dai nostri lettori, che riceveranno copia PDF dell’opera anonima e provvederanno a fornire una votazione preliminare, volta a selezionare le 10 migliori opere.

Nel caso si tratti di opere non ancora pubblicate questa testata provvederà a segnalare le stesse ad alcuni editori e promuoverne la pubblicazione, senza tuttavia alcuna garanzia di pubblicazione, per la quale la decisione finale rimane esclusivamente di diritto dell’Editore ed è indipendente da questa testata.
Questa testata non trae alcun beneficio di alcun tipo dal premio, ma si limita a dare visibilità ai vincitori e a segnalarli al pubblico e a potenziali editori.
I vincitori e finalisti del premio potranno fregiarsi del titolo di “Vincitore della Ia edizione del Premio di letteratura Mediolanum” oppure “Finalista della Ia edizione del Premio di letteratura Mediolanum”.

Manleva: Gli autori/autrici che inviano il proprio materiale si assumono ogni responsabilità circa i contenuti e l’autenticità delle opere presentate. Con l’invio del proprio testo, gli autori/autrici accettano integralmente le condizioni del presente premio, impegnandosi in particolare a manlevare questa testata da qualsiasi responsabilità circa la proprietà del copyright e dei diritti intellettuali relativi ai testi inviati. La testata per parte sua si impegna a non diffondere e/o usare i testi o anche parti dei testi forniti dagli autori ad alcuno, se non a coloro i quali dovranno leggerli per fornirne la votazione ai fini esclusivi del presente premio e che ricevono i testi dopo aver sottoscritto l’integrale impegno alla non-diffusione dei testi. 
Questa testata pertanto non sarà tenuta in alcun modo responsabile qualora dovesse emergere che l’autore che ci ha inviato i testi non sia il legittimo proprietario dei testi medesimi e/o qualora all’interno dei testi inviati vi siano copiature e/o fenomeni di plagio di altre opere protette.
Con l’invio del proprio testo e la partecipazione al concorso, l’autore dichiara esplicitamente di accettare integralmente e senza alcuna riserva, le modalità di giudizio, la scelta della giuria, la modalità di votazione, l’anonimato e la segretezza circa i nomi della giuria. Con l’invio del proprio testo e la partecipazione a questo concorso l’autore dichiara altresì di accettare integralmente le condizioni del concorso e di rinunciare a qualsiasi rivalsa e in qualsiasi forma, contro il concorso o la testata che lo promuove e gestisce. La testata e il concorso, così come i valutatori, sono pertanto manlevati da qualsiasi responsabilità conseguente alla valutazione del testo, siano esse conseguenze di immagine o economiche di qualsiasi genere. 
In ogni caso Il giudizio sulle opere è insindacabile e con l’invio dell’opera a questa testata l’autore rinuncia esplicitamente a qualsiasi rivalsa contro la testata in merito al giudizio sulla propria opera, nonché manleva la testata da qualsiasi responsabilità, aspettativa commerciale o di marketing e visibilità.

Trattamento dei dati personali: Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” questa testata, in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per la gestione delle attività legate allo svolgimento del presente concorso e per eventuali comunicazioni legate al concorso. L’interessato ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco scrivendo all’indirizzo e-mail che compare nella pagina CONTATTI di questo sito.

Caratteristiche
Il Concorso Letterario Mediolanum si svolge in Italia, è interamente gestito Online, e rientra nelle Manifestazioni Escluse così come elencate nell’art. 6 del d.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430. In particolare, non si considerano Manifestazioni o Operazioni a Premio i concorsi indetti per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche, nonché per la presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale, nei quali il conferimento del premio all’autore dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.
In particolare vi è assenza di acquisto preventivo (la partecipazione non richiede alcun acquisto preventivo), si tratta di opere di esclusivo carattere letterario (sono esclusi lavori generici). Il premio si configura come Riconoscimento del merito personale. La “vincita” risulta di per sé più importante del valore effettivo del premio oppure quando il premio non ha carattere di corrispettivo. La pubblicità dell’iniziativa fa emergere la rilevanza nazionale o internazionale del riconoscimento che sarà conferito ai vincitori).

Nota: le opere che perverranno all’indirizzo e-mail sopraindicato prive di indicazioni del nome e/o riferimenti mail che permettano di contattare il proprietario saranno immediatamente cestinate ed eliminate dai nostri archivi. I qualsiasi momento è possibile, da parte del proprietario, richiedere la cancellazione ed eliminazione dell’opera inviata a questa testata.