L’Italia alla Buchmesse, al via con Zecchi, Tamaro, Rovelli
(di Mauretta Capuano) Per la seconda volta, dopo 36 anni, l’Italia torna ad essere Ospite d’Onore della Buchmesse di Francoforte
Leggi tuttoThe magazine of Culture
(di Mauretta Capuano) Per la seconda volta, dopo 36 anni, l’Italia torna ad essere Ospite d’Onore della Buchmesse di Francoforte
Leggi tuttoIl mondo del cinema e dell’audiovisivo di fronte alla rivoluzionaria introduzione dell’Intelligenza artificiale e all’avanzamento della tecnologia. Le trasformazioni in
Leggi tuttoL’editoria italiana ha chiuso il 2023 con un giro d’affari di 3,439 miliardi di euro, stabile rispetto all’anno precedente (+1,1%). I
Leggi tuttoHa preso il via al Museo Poldi Pezzoli di Milano il primo intervento conservativo ‘dal vivo’ sull’opera simbolo della casa
Leggi tuttoÈ la scrittrice e drammaturga georgiana Nino Haratischwili con “La luce che manca”, edito da Marsilio, la vincitrice della XIV
Leggi tuttoDa Selma Lagerlöf nel 1909 a Han Kang nel 2024, il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato solo a
Leggi tuttoBOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli,
Leggi tuttoL’arte degli outsider 12 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025 a cura di Sarah Lombardi e Anic Zanzi, con il
Leggi tuttoSarà Cristiana Capotondi la Madrina del 42° Torino Film Festival, che si svolgerà dal 22 al 30novembre 2024 a Torino.L’attrice
Leggi tuttoFino al 30 giugno 2024A 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, “Cézanne / Renoir” pone a confronto opere e percorso di
Leggi tutto